logo dei dauni deidauni2
deidauni3 chi siamo
riga
chi siamo
riga
dove siamo
riga
il cane corso
riga
i nostri cani
riga
gli amici
riga
galleria fotografica
riga
compleanno

 

 

 

 

 

loghi fci

linkLink

 

Io e miei cani...

Benvenuto/a!
Sono Nicolò Crippa e nel 2000 acquisto il mio primo cane corso, da privati. È una femmina fulva, e la chiamo Desiré. All’epoca avevo 14 anni, e tra l’impazienza e la scarsa informazione del momento, la scelta della mia prima cagna non tarda a rivelarsi poco saggia. La mia anima da allevatore già a quel tempo pulsava e quando Desiré arriva alla giusta età decido di contattare Frascari Massimo, che già da anni seleziona cane corso. Per la prima volta sento parlare di “lastre ad anche e gomiti" e “gradi di displasia”. Faccio fare tutti gli esami del caso a Desiré, che risulta displasica, e non è quindi idonea alla riproduzione. Iniziamo una serie di attività fisiche specifiche, per aiutare la cagna, soprattutto pensando alla sua vecchiaia. Il mio viaggio nel mondo del cane corso non si ferma, divento assiduo frequentatore di esposizioni, mantengo i miei contatti con Massimo Frascari (titolare dell’allevamento Dei Dauni, che vanta: vari campioni italiani, esteri, internazionali e due Campioni Mondiali quali Paco e Marlotta) ed acquisto da lui Eris, femmina tigrata, con cui inizio a partecipare alle expo.

Nel 2014 in famiglia arriva Fiona Dei Dauni, nero tigrata. Insieme continuiamo la carriera espositiva, guadagniamo diversi “migliore di razza", CAC, CACIB, partecipiamo alla mondiale di Milano nel 2015, e conclude la sua carriera vincendo il titolo di “Campione Sanmarinese” e “Giovane promessa ENCI".

Negli anni continuo il mio studio del cane corso, soprattutto grazie alla convivenza con i miei cani, alle nostre avventure sulle montagne e nei boschi e alla continua collaborazione con Massimo. Quando lui decide di ritirarsi, mi cede il suo affisso.

Quindi eccomi qui a portare avanti il nome “DEI DAUNI”, mantenendo i punti fissi su cui si è basata la selezione finora:
- SALUTE
- MORFOLOGIA
- CARATTERE

Ritengo molto importante la cura della cucciolata, fin dalla gestazione, nella quale la futura madre viene seguita con controlli periodici dal veterinario, ed ecografie per accertarsi dello stato di salute dei futuri nascituri. La nascita viene seguita personalmente da me, con il supporto dei veterinari che seguono il mio allevamento, pronti ad intervenire in caso di bisogno. Nel periodo post nascita il controllo dei cuccioli viene effettuato più volte al giorno, questo per iniziare a conoscere il cucciolo, controllare che ognuno mangi e cresca adeguatamente e in salute. Importanti sono le manipolazioni, il contatto con l’uomo, che aiuterà il cucciolo nella crescita e nel relazionarsi con i futuri proprietari. I cuccioli una volta svezzati rimarranno con la madre, ma inizieranno a rapportarsi anche con gli altri cani dell’allevamento, così da iniziare un percorso di socializzazione e migliorare le loro capacità comunicative con i propri simili.

Il mio lavoro non si interrompe con l’affido dei cuccioli alle nuove famiglie: ci tengo ad avere informazioni e foto dei miei cuccioli durante la crescita, anche una volta diventati adulti, rimanendo a disposizione per eventuali dubbi o domande dei proprietari.

in expo 3.	il potere di una pallina su 60 kg di cane 4.	cuccioli in giardino? Allora io raccolgo funghi... 5.	questo è il mio allevamento in piena campagna; nientebox, niente cemento.

inglese